Il trapianto d'organo: Incontro con il Prof. Matteo Ravaioli

Con consorti
29 marzo 2025   17:00   Corso d'Augusto, 64, 47921 Rimini RN
Conviviale
Il trapianto d'organo: il punto di vista del chirurgo. Etica e Tecnica.

Il Rotary International ha fra le sue finalità la sensibilizzazione delle comunità su argomenti di rilevanza universale attraverso azioni di interesse pubblicoA questo scopo. Nell'ambito di un progetto volto a sensibilizzare la popolazione in merito alla problematica della donazione degli organi, la sottocommissione salute del nostro sodalizio ha organizzato un incontro rivolto alla cittadinanza sul delicato tema del trapianto d'organo. L'incontro avverrà nella sala convegni del Palazzo Buonadrata, sede della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini, che ci affianca nell'organizzazione dell'evento. I relatori che si avvicenderanno saranno il dottor Matteo Ravaioli, chirurgo Riminese, eccellenza nella chirurgia del trapianto d'organo e il Presidente ADOB Riccardo Arpaia. Chairman dell'evento la nostra socia dottor Elizabeth Bakken.

Alla conferenza organizzata dal nostro Club, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, presso Palazzo Buonadrata, il professor Matteo Ravaioli, ci ha parlato della sua lunga esperienza in tema di trapianto di organi, che, da anni, lo porta essere un punto di riferimento in Italia e nel mondo in questo settore. Medico chirurgo, con dottorato di ricerca in trapianto d’organi, professore all’Università di Bologna, svolge ricerca sulle tecniche rigenerative degli organi ed ha conseguito nel 2023, lo "Iano Planco d’oro", il premio più prestigioso istituito dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Rimini. Avanti ad una sala gremita, in cui erano ospiti anche il Rotary Club Rimini ed Rotary Club Riccione Perla Verde, il professor Ravaioli, con carisma ed entusiasmo ci ha parlato della situazione dei trapianti in Italia rispetto al resto del mondo e delle tecniche più innovative che si sono sviluppate al fine di soddisfare quante più richieste da parte dei pazienti in attesa. Con linguaggio chiaro, da esperto divulgatore, ci ha illustrato le novità in tema di ricondizionamento di organi, e di trapianti cd. a "cuore fermo". La relazione è stata poi completata dal Presidente di "ADOB", "Associazione per la donazione di organi ed il dono biologico in Romagna", Riccardo Arpaia, il quale ha evidenziato come il tema dei trapianti, oltre agli aspetti tecnici sia strettamente connesso a profili etici di grande spessore. Infatti, fino a quando non aumenterà il numero dei donatori, gli sviluppi della scienza medica sui trapianti non potranno supplire alla carenza di organi e non si potrà ridurre la percentuale di pazienti che muore prima di poter effettuare l’intervento. Il grande impatto delle relazioni è stato confermato anche dalla vivace partecipazione della platea e dalle numerose domande.  A conclusione della giornata e dopo la cena nella nostra sede, vi è stata la toccante testimonianza di Milva Arcangeli che ci ha raccontato come abbia potuto sottoporsi ad un trapianto di rene, grazie alla preziosa generosità della sua amica Roberta Santoni che, con un gesto di rara umanità è stata la sua donatrice. Oggi ad un anno dall’intervento, e superata la fase critica, le due amiche ci hanno fatto partecipi delle fasi più difficili ed intense della loro esperienza. 

Grazie alla Commissione medica, al sul Presidente Mauro Merli ed alla conduttrice Elisabeth Bakken, per questa serata ricca di stimoli e di emozioni che ci esorta a farci tutti promotori di una maggior sensibilizzazione su questo tema.



MULTI-ROTARY - Distretto 2072